ENRICO PINI

La passione per la pesca inizia insieme ai primi passi, a tre anni è già con la canna in mano a pesca di trote con lo zio Pino.


Ha praticato nell’arco della sua ormai più che quarantennale esperienza i generi più disparati di pesca ricreativa. Iniziando dalla pesca in acqua dolce con le esche naturali (bolognese, legering, robuisienne) passando alle gare di trota lago non disdegnando ogni volta che ne aveva la possibilità di pescare in mare. Che fossero orate, branzini, leccie, lampughe o pesci serra ogni volta la passione cresceva.
Circa una ventina di anni fa ebbe una vera e propria folgorazione per la pesca del luccio a mosca.
Ha dedicato in questi venticinque anni ogni attimo libero ad approfondire e migliorare l’approccio e la cattura di questo incredibile predatore.
Da alcuni anni, in Italia e all’estero è guida di pesca al luccio. Inizialmente solo con la tecnica Flyfishing e da alcuni anni allargando il suo interesse anche allo spinning e al casting.
Ha cercato i lucci di grosse dimensioni sia in Italia che in mezza Europa, Svezia, Finlandia, Irlanda, Inghilterra, Olanda, Germania, Polonia, Croazia e Slovenia. In fiume, in lago e nelle lagune del mar Baltico.
Ha collaborato per il canale Sky pesca alla produzione delle cinque edizioni della trasmissione 130 tutta dedicata alla pesca del luccio a mosca. È stato inoltre spesso ospite dell’amico fraterno Matteo De Falco nella sua trasmissione Parliamo di Pesca o in puntate di Passione Artificiale.
Che fossero tonni a spinning o siluri in belly boat poco importava, costante maniacale ricerca e interesse per i predatori di ogni ordine e grado possibilmente giganti!
Ha iniziato quest’anno una collaborazione con … per capire ed approfondire i prodotti St croix rivolti alla pesca del luccio Flyfishing.
In agenda, in un prossimo futuro c’è di pensare e realizzare una canna da mosca perfetta per la pesca di questo predatore per i gusti ed il mercato Italiano.
Sta utilizzando nella sua attività di guida in Italia e all’estero gli ultimi modelli di casa St croix sia per lo spinning che per il casting.
Quando la pesca del luccio è chiusa si dedica alla cattura di Luciperca e siluri prevalentemente on the fly, non disdegnando comunque una battuta a persici o una nottata a branzini .
Ha avuto la fortuna di catturare quattro pesci over 130 cm, tre dei quali on the fly! Il fantomatico 130 era il sogno irraggiungibile di ogni pescatore a mosca.
Il suo record attuale è 135 cm.
La sua attività di guida si svolge in genere da aprile a dicembre prevalente nei laghi e fiumi del nord Italia e spesso in Veneto sua terra d’origine.
È solito viaggiare tra maggio e giugno e settembre ottobre in terra Irlandese. Inghilterra e Finlandia sono poi le sue tappe quasi fisse di ogni stagione. Ogni qualvolta ne capiti l’occasione anche i laghi svedesi e lapponi sono luoghi incredibilmente affascinanti in cui cercare i grossi lucci.

E’ papà di due bimbe Sofia e Greta e molto grato alla sua compagna Elena che “sopporta” di buonumore i suoi continui viaggi.
Come è solito dire:”Avanti tutta e lucci grossi a tutti”.